CONCORSO “LA COSTITUZIONE OGGI”

Consulta la documentazione ufficiale del concorso

TEMATICHE

I diritti e i doveri
Il progetto di lavoro sulla Costituzione 2024/2025 sarà dedicato all’art. 2:
“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.”
Indagheremo l’equilibrio tra diritti e doveri, come definito dalla Carta e come evoluto (o involuto?….) da allora ad oggi.
Su questa traccia definiremo le iniziative da proporre agli Istituti Scolastici ed alla Città.
_____________________________________________________________________________

Scienza e democrazia: una relazione costituzionale
La promozione della ricerca scientifica, l’art. 9; la libertà di scienza, l’art. 33; quanta parte del metodo scientifico si riflette nella regola costituzionale

• Libertà e pubblica sicurezza, libertà e tutela della salute
Dal divieto di burka all’obbligo di mascherina: la Costituzione dell’emergenza accetta radicali contraddizioni al variare del bene protetto?

• La Repubblica di Amazon
Presupposti socio-economici degli accordi sulla Carta e rivoluzione dell’ordinamento mondiale di produzione, trasporto, commercio, finanza, servizi: opportunità o declino?

• Esiste una “personalità elettronica”?
Estensione a nuove caratteristiche e diritti della libertà personale ex art.13 e 22

• Intelligenza artificiale e algoritmi
Spersonalizzazione della responsabilità? Il doloroso caso dell’automobile a guida autonoma

• Difesa dell’ambiente e sviluppo
Le urgenze evidenti nel cambiamento climatico, i costi crescenti dello sviluppo, l’aumento della popolazione della terra; le risposte nazionali ai problemi globali

• Il genere della Costituzione
Art.3 : “… senza distinzione …. di razza…” ; un vecchio tema: esiste la razza? Quanti sono i generi in parità?

Le paure della società e la Costituzione della Repubblica

• Il confinamento: carcere e manicomio – la risocializzazione
Il bisogno di sicurezza ed il confinamento del “cattivo”. Cos’è il carcere e che ruolo ha nel tempo che viviamo: rispetta la Costituzione ed i suoi articoli 27 comma 3 e 13 comma 4? La società impaurita è meglio protetta dalla risocializzazione dei condannati o dal loro allontanamento dalla vita sociale?

La “diversità psichica” e la legge Basaglia a 45 anni dalla sua approvazione: funziona? Può trovare applicazione per il carcere?

• Violenza e la prevaricazione: il c.d. “bullismo” e “cyber bullismo”
Il tema del cyberbullismo involge alcuni profili costituzionalistici. Più precetti della Carta costituzionale della Repubblica italiana, infatti, profilano una comunità coesa attorno a valori di mutuo rispetto e solidarietà. Di quei valori il cyberbullismo è misconoscimento e offesa.

• Discriminazione della donna: dalle tutele costituzionali della peculiarità femminile all’attualità, possiamo dire che il percorso verso la pari dignità sociale sia compiuto?

• L’orientamento sessuale: possiamo affermare che la Repubblica ha rimosso gli ostacoli che limitano di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini ed impediscono il pieno sviluppo della persona?

• Il tema della “diversità”: disabilità o diversa abilità, percorsi culturali ed investimenti sociali per l’inclusione
Possiamo affermare che il nostro Ordinamento consente ai disabili di partecipare alla vita della Comunità in termini adeguati e rispettosi della loro condizione?

•  Migrazioni, percorsi culturali ed investimenti sociali per l’inclusione

APPROFONDIMENTI SULLE NUOVE TEMATICHE

Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Il difficile equilibrio tra diritti e doveri, individui e collettività, egoismi e solidarietà

Nell’anno che va dal 25 aprile 2024 al 25 aprile 2025 approfondiremo il tema definito dall’art. 2 della Costituzione.

Da una parte il riconoscimento e la garanzia dei diritti inviolabili dell’uomo, singolo e nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, dall’altra la richiesta di adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà, politica, economica, sociale.

Una ricerca elementare su Wikipedia esprime in modo immediato la ragione della scelta di occuparci dell’art. 2
Al tema dell’adempimento dei doveri dedica questo (diciamo pure, modesto) spazio, ed è tutto quel che si trova:

  • I doveri inderogabili sono una categoria di obblighi, previsti dalla Costituzione italiana, al cui adempimento nessun soggetto può sottrarsi. Tali obblighi sono di natura politica, economica e sociale.

Esempi di doveri:

  • la solidarietà politica, economica e sociale, relativamente ai diritti inviolabili dell’uomo
  • la difesa della patria
  • il dovere di contribuire, in rapporto alla propria capacità contributiva, alle spese dello Stato
  • la fedeltà allo stato
  • concorrere al progresso materiale e spirituale della società

Tale categoria di doveri è un elemento portante dello Stato sociale, in quanto spinge l’individuo ad avere la responsabilità di una comunità uscendo da visioni individualistiche.

Al tema della tutela dei diritti dedica invece questo indice (e ben maggiore spazio….):

1              Descrizione

1.1            Principio pluralista

1.2            Caratteristiche diritti inviolabili

2              Elenco e tipologie dei principali diritti inviolabili

2.1            Libertà personale

2.2            Inviolabilità del domicilio

2.3            Libertà di corrispondenza e di comunicazione

2.4            Libertà di circolazione e soggiorno

2.5            Libertà di riunione

2.6            Libertà di associazione

2.7            Libertà religiosa

2.8            Libertà delle comunità religiose

2.9            Libertà di manifestazione del pensiero

2.10           Diritti della persona in sede penale

2.11           Estradizione

2.12           Responsabilità penale

2.13           Libertà della comunità familiare

2.14           Trattamenti sanitari

2.15           Libertà scientifica, culturale ed educativa

2.16           Libertà sindacale e diritto di sciopero

2.17           Libertà economica

2.18           Diritti della personalità

2.19           Diritto di resistenza all’oppressione

È un segnale di attenzione, piccolo ma indicativo, di quanto gli 80 anni trascorsi dall’adozione della Costituzione ad oggi abbiano visto la progressiva divaricazione di quell’equilibrio tra tutela dei diritti ed adempimento dei doveri che disegnarono i Padri Costituenti.

Possiamo dire, senza tema di smentita, che da un lato, “l’IO”, e quindi la consapevolezza, la percezione e la pretesa della titolarità individuale e collettiva di diritti è sicuramente aumentata, e questo è un bene.

Dall’altro il “NOI” è oggetto di controversie quotidiane e – con mille motivazioni – sono sempre più in discussione i temi pertinenti al dovere: la difesa della Patria, le tasse, i percorsi di solidarietà ed i destinatari della medesima: l’“uomo” o il  “cittadino” ?.

Indagheremo insieme agli studenti la relazione – nel 2025 – tra “io” e “noi”, tra individuo e comunità, tra diritti del singolo e doveri verso lo stato sociale, per provare a dare una risposta a queste domande:

  • È ancora necessario ed è ancora in equilibrio il rapporto definito dall’art. 2 della Costituzione?
  • Se no: come si regge – o come potrebbe essere riformulata la garanzia dei diritti a fronte dell’alterazione del sistema di bilanciamento con i doveri?

REGOLAMENTO

1) Indizione
E’ bandito il concorso di cui al titolo, riservato agli iscritti alle Scuole Secondarie di II grado e alle Agenzie Formative della Città.2) Finalità
Il concorso intende sottolineare la necessità della piena attuazione, nelle leggi e nel costume, della Costituzione Italiana, frutto della Guerra di Liberazione, in assoluta fedeltà allo spirito che ne ha dettato gli articoli.
Allo scopo verranno proposti dalla Direzione del Premio – per ciascuna edizione, di concerto tra i soggetti promotori e su proposta di A.N.P.I. Tortona – alcune tracce che consentano di leggere, interpretare e risolvere i temi dell’attualità, in applicazione dei principi fondamentali fissati dalla Carta, argomenti verso i quali indirizzare la produzione di elaborati di varia natura (v. art.5).3) Soggetti Promotori
Il Concorso è promosso dalla Città di Tortona, dalla sezione locale dell’ANPI, con il patrocinio dell’Isral, dell’ANPI provinciale e il sostegno della Fondazione CRTortona.4) Categorie di partecipanti
Potranno partecipare sino a tre gruppi di concorrenti per ogni Istituto, siano essi classi, interclassi, selezioni libere di iscritti.

5) Modalità di partecipazione
I temi prescelti dai concorrenti potranno essere sviluppati con la produzione di testi, immagini, testimonianze, arti grafiche, allestimenti anche teatrali, musiche e canzoni, prodotti multimediali.
La forma di realizzazione dei lavori è libera, ferma la necessità di offrirne comunque una presentazione e descrizione, anche di accompagnamento alla fruizione, nella forma del testo scritto.

6) Supporti nella fase dell’allestimento
A richiesta dei concorrenti potranno essere richiesti e concordati con i soggetti promotori, nel corso dei lavori, incontri ed approfondimenti con l’intervento di specialisti.

7) Direzione del Premio e suoi compiti
La direzione del concorso è collegiale; verrà presieduta da una personalità tortonese indicata di concerto dal Sindaco e dal Presidente di A.N.P.I. Tortona. Per la prima edizione è stato designato il dr. Riccardo Prete. Sarà formata da tre componenti, oltre al Presidente: uno indicato da ANPI Tortona; uno indicato dalla Città di Tortona ed un terzo individuato dal Presidente e dai primi due con specifico riferimento alla necessità di coordinare il materiale dedicato alla celebrazione del personaggio o dell’evento che di anno in anno verrà indicato da ANPI Tortona.
Per l’anno 2021/2022 la composizione della Direzione è così definita: Presidente dr. Riccardo Prete; prof.ssa Maria Grazia Milani; dott.ssa Luisa Iotti; prof.ssa Giovanna Bianchi.
La direzione seguirà lo svolgimento delle ricerche e l’accettazione degli elaborati, collaborando con gli Istituti scolastici, gli Uffici comunali e la segreteria Anpi; si occuperà, inoltre, di accompagnare ciascuna edizione del Premio con il recupero della memoria di figure e fatti che hanno illuminato la Resistenza, ai quali, su proposta di A.N.P.I. Tortona e con programmazione triennale, verrà dedicata ciascuna edizione.

8) Termini
L’indicazione dei temi avverrà entro la data del 4 novembre per ciascun anno. La consegna/ presentazione degli elaborati avverrà entro le ore 13.00 del 25 marzo dell’anno successivo, presso la Biblioteca Civica di Tortona.

9) Giuria e valutazione
La giuria che valuterà gli elaborati sarà formata da almeno tre componenti, accreditati per curriculum, competenze e prestigio tanto da qualificare il Premio; verranno individuati dai promotori del Premio su proposta della Direzione, dopo il deposito degli elaborati ed avendo cura di assicurare integrazione ed adeguatezza delle competenze anche in relazione al genere di elaborati che saranno proposti dai concorrenti.

10) Il premio
Il premio per il miglior elaborato consisterà nella consegna all’Istituto della copia della bandiera della Brigata “Arzani”.
L’Istituto vincitore la custodirà per un anno, sino alla successiva edizione; saranno inoltre consegnate targhe ai partecipanti e ad evidenza di particolari meriti.

11) La cerimonia di premiazione
La premiazione si terrà annualmente in occasione del 25 aprile, sul palco delle celebrazioni ufficiali.
La Direzione del Premio avrà cura di assicurare la migliore presentazione e divulgazione degli elaborati, in relazione alla loro forma, nell’ambito delle manifestazioni promosse ogni anno per celebrare l’Anniversario della Liberazione.

12) Pubblicazione degli elaborati – il sito del Premio
Gli elaborati presentati verranno resi pubblici, nel caso di testi scritti mediante opuscoli a stampa, in caso di elaborati multimediali sui siti della Città di Tortona e dell’Isral. La Direzione del Premio opererà per la costruzione di un sito del premio che riceva la produzione di tutti i partecipanti e ne costruisca le storia, al fine di renderla il più ampiamente e lungamente fruibile, anche attraverso link ad altri siti.

13) La prima edizione
L’edizione 2021-2022 del Concorso “La Costituzione Oggi” è dedicata alla memoria dell’avvocato Adriano Bianchi, medaglia d’argento al V.M., nel decennale della scomparsa e centenario della nascita.

14) La programmazione poliennale
I Promotori, con la finalità di avviare concretamente i lavori in programmazione poliennale, stabiliscono che l’edizione 2022/2023 venga dedicata alla celebrazione della memoria di Cesare Corolli “Bianco”.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Presentazione della bandiera della Brigata Arzani, restaurata dallo Studio Gabba-Tortona e donata da Cesare Corolli ‘Bianco’ alla Coop. Valli Unite di Montale Celli

Il restauro